News ed eventi
Al via il restauro della statuetta di Ercole
28 febbraio 2025 – AL VIA IL RESTAURO DELLA STATUETTA DI ERCOLE rinvenuta nel santuario di epoca ellenistico-romana scoperto a Ponte lungo la nuova linea AV/AC Napoli-Bari IL RITROVAMENTO Un santuario di epoca ellenistico-romana ricco di materiale votivo, rinvenuto nel territorio del comune di Ponte (Benevento), testimonianza di un culto e di rituali che segnavano[…]
Gruppo FS, rinvenuti reperti archeologici lungo la nuova linea AV/AC Napoli – Bari
Scopri di più » Guarda il video »
RFI – Infrastrutture e archeologia: scoprire il passato per costruire il futuro
Valorizzare il patrimonio archeologico riemerso durante la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie e viarie nazionali è un’attività che il Polo Infrastrutture del Gruppo FS, di cui Rete Ferroviaria Italiana è società capofila, porta avanti con impegno e costanza. Se ne è parlato al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, appuntamento fieristico internazionale dedicato al recupero e alla conservazione dei beni culturali[…]
Firmato il Protocollo d’intesa tra Archeolog, RFI e la Soprintendenza ABAP per le province di Pisa e Livorno
Nel 1998, in occasione della realizzazione degli scavi propedeutici alla costruzione di un centro direzionale di Ferrovie dello Stato, in adiacenza alla stazione ferroviaria di Pisa S. Rossore, sono stati rinvenuti manufatti navali lignei d’epoca romana. L’allora Soprintendenza Archeologia per la Toscana costruì un cantiere di carattere estensivo, nel quale emersero ulteriori numerosi ritrovamenti archeologici,[…]
Firmato il nuovo protocollo d’Intesa Archeolog – Ministero della Cultura
Visualizza il pdf del protocollo »
Presentato il secondo volume della collana editoriale “I Percorsi dell’Archeolgia”, dal titolo “Tra il Torbido e il Condojanni – Indagini archeologiche nella Locride per i lavori Anas della nuova 106”
Il binomio infrastrutture e archeologia e il potenziale che deriva dalla valorizzazione dei reperti portati alla luce durante i lavori Anas (Gruppo Fs Italiane) per la nuova statale 106 “Jonica” sono al centro del secondo volume scientifico-divulgativo della collana editoriale di Archeolog “I percorsi dell’Archeologia” dal titolo “Tra il Torbido e il Condojanni – Indagini[…]
Inaugurato a Locri il nuovo museo archeologico “Palazzo Nieddu”
Sabato 7 aprile è stato inaugurato il nuovo polo museale di ‘Palazzo Nieddu’ a Locri. Un intero piano è stato dedicato alle importanti scoperte archeologiche effettuate nel corso della realizzazione della nuova strada stradale della 106 ‘Jonica’ nel tratto compreso tra Marina di Gioiosa Jonica e Sant’Ilario allo Jonio. Grazie alle indagini Anas, sono stati[…]
da “Artribune”- Firmato il Protocollo di intesa tra ANAS e Mibact: nasce la figura dell’archeologo di cantiere – di Ilenia Maria Melis
Firmato Protocollo di intesa tra ANAS e Mibact _ Artribune
Anas e MiBACT, protocollo per la valorizzazione delle scoperte archeologiche rinvenute nei cantieri stradali
Franceschini: “Questo accordo contribuisce all’arricchimento dello straordinario museo diffuso presente sul nostro territorio” Delrio: “La strada diventa uno strumento di conoscenza e crescita economica e culturale” Armani: “Obiettivo abbandonare la prassi della separatezza ed episodicità degli interventi, per avviare nuovi percorsi collaborativi e nuovi strumenti di programmazione strategica” Il binomio infrastrutture e archeologia e il potenziale[…]
Firmato protocollo d’Intesa Archeolog – Ministero della Cultura
Nel mese di maggio 2017 è stato firmato un Protocollo di Intesa tra Anas e MIC (allora denominato MiBAC) per il coordinamento delle attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico ritrovato nel corso della realizzazione e gestione della rete stradale Anas. scopri di più »
Video della conferenza Infrastrutture e tecnologia
Il video seguente video presenta alcuni momenti della conferenza.
Statale 77, riaffiorano 3.000 anni di storia
Articolo estratto dal Messaggero – Cronaca dell’Umbria del 3 agosto 2016
Infrastrutture ed Archeologia, da Interferenza ad opportunità
– Archeolog: un esempio di buona pratica – Camera dei deputati, sala Aldo Moro- 22 giugno 2016
Archeolog: Per valorizzare i reperti archeologici ritrovati tra Marche e Umbria
Dall’articolo di Turismo Italia News sulla nascita di Archeolog.
Reperti nei cantieri Quadrilatero, nasce l’associazione “Archeolog”
Dall’articolo di Cronache Maceratesi sulla nascita di Archeolog.
Anas e Quadrilatero fondano Archeolog per beni Marche-Umbria
Dall’articolo di AdnKronos Roma, 19 giugno 2015, sulla nascita di Archeolog.
Benvenuta Archeolog!
E’ con grande soddisfazione che annunciamo la nascita dell’Associazione senza scopo di lucro ONLUS ARCHEOLOG.